Definizioni di alcune malattie polmonari croniche neonatali
Redazione: Dr. R. Bellù
Approvazione: Dr. R. Zanini
Data: 18/7/2002
CLD - Chronic lung disease
Termine generico per comprendere tutte le condizioni di malattia polmonare cronica caratterizzate da ossigenoterapia o altro supporto ventilatorio a 28 giorni di vita
CLD atipica
Ossigenoterapia o altro supporto ventilatorio a 28 giorni di vita dopo decorso acuto di patologia respiratoria atipica (vedere definizioni successive). Più frequente in neonati meno prematuri; generalmente risolta alla dimissione; patogenesi diversa rispetto a BPD e CLD tipica; prognosi migliore.
Quadri di CLD atipica
- CLD dopo risoluzione di iRDS: iniziale iRDS (RDS tipo I) che si risolve entro i 10 giorni di vita, assenza di sintomi e terapia per almeno 72 ore, poi ripresa dell'ossigeno terapia fino ad almeno 28 giorni di vita
- CLD senza iRDS: non iniziale iRDS, non ossigenoterapia fino a 6 giorni di vita, in seguito ossigenoterapia fino ad almeno 28 giorni di vita
BPD
Broncodisplasia polmonare (Definizione storica di Northway, 1967, utile da un punto di vista di inquadramento diagnostico e fisiopatologico: prolungamento della fase di guarigione dell'RDS I, con ruolo eziologico dell'ossigenoterapia, con quadro radiologico tipico. Lo stadio I coincide con una RDS I di grado severo nei primi giorni di vita; lo stadio IV corrisponde a malattia polmonare cronica a 28 giorni di vita, con quadro radiologico tipico)
Attualmente: Definizione di BPD, NICHD Consensus Workshop 2001 (Jobe & Bancalari): tipicamente seguito di iRDS, ma include anche forme atipiche di malattia polmonare acuta o cronica
Età gestazionale | < 32 ws | >=32 ws |
Momento di valutazione | a 36 sett. EPC (o alla dimissione se avviene prima) | a >= 28 giorni ma < 56 giorni di vita |
O2 > 21% fino ad almeno 28 giorni + | ||
BPD lieve | In aria a 36 sett. EPC (o alla dimissione se avviene prima) | In aria a 56 giorni (o alla dimissione se avviene prima) |
BPD moderata | O2 < 30% a 36 sett. EPC (o alla dimissione se avviene prima) | O2 < 30% 56 giorni (o alla dimissione se avviene prima) |
BPD severa | O2 >= 30% o assistenza ventilatoria (IPPV CPAP) a 36 sett. EPC (o alla dimissione se avviene prima) | O2 >= 30% o assistenza ventilatoria (IPPV CPAP) a 56 giorni56 giorni (o alla dimissione se avviene prima) |
Alcune definizione di malattie polmonari acute:
NB. La somministrazione di ossigeno per meno di 4 ore (eccetto che per manovre assistenziali), con Rx compatibile con il quadro della tachipnea transitoria del neonato non costituisce, generalmente, patologia; i quadri di lieve di stress respiratorio con modesto fabbisogno di ossigeno devono essere valutati quindi a 4 ore per l'eventuale apertura del problema distress respiratorio
RDS tipo I
Distress respiratorio con cianosi e ipossemia (PaO2 < 50 mmHg o equivalente saturimetrico in aria), che richiede ossigenoterapia o assistenza respiratoria (compresa CPAP) per > 4 ore per mantenere una normale ossigenazione (PaO2 <50 mmHg o equivalente saturimetrico), con quadro radiologico tipico. Si considera risolto quando neonato in aria ambiente per almeno 72 ore. Alcune note:
- il problema RDS I necessita, per la sua definizione, di quadro radiologico tipico
- se non si risolve nei tempi tipici (circa 10 giorni), il problema RDS tipo I continua a rimanere tale; se la patologia persiste a 28 giorni, il problema viene modificato in CLD
- se il problema RDS I si risolve, ma dopo 72 ore si ha ripresa di ossigenoterapia (vedere definizione di CLD atipica), in assenza di diagnosi più specifiche si può aprire il problema ossigenodipendenza, che deve pertanto essere utilizzato solo in questo contesto; se invece, dopo 72 ore, si ha ripresa di assistenza ventilatoria (nCPAP), si deve aprire il problema, in assenza di diagnosi più specifiche, dipendenza da assistenza ventilatoria. In entrambi i casi a 28 giorni, se prosegue la terapia, si apre il problema CLD atipica
Insufficienza polmonare cronica del prematuro
(CPIP secondo Krauss, 1975 vedere testo Roberton e Greenough per ulteriori dettagli clinici)
- Comparsa dei sintomi a 4-7 giorni
- Sintomi più tipici: apnee e fabbisogno di ossigeno
- Rx: ridotto volume polmonare + opacità periilari
- Persistenza dei sintomi per 2-4 settimane, fino a 6; se a 28 giorni ancora ossigenoterapia CLD atipica
Sindrome da insufficienza respiratoria
(Wung, 1979 - vedere testo Roberton e Greenough per ulteriori dettagli clinici)
- In genere peso alla nascita < 1000 g
- No quadro clinico e radiografico di RDS tipo I
- Inizio dei sintomi precoce (2-72 ore): tipicamente apnee + bradicardia
- Assistenza ventilatoria variabile (circa 50% dei casi)
- Rx: opacità diffusa, infiltrati lineari, piccole aree cistiche, torace piccolo
- Prognosi buona
I due quadri clinici possono essere a volte difficilmente distinguibili; si può comunque considerare il problema come Sindrome da insufficienza respiratoria
Quadro grafico riassuntivo
Bibliografia di riferimento
- Jobe AH, Bancalari E. NICHD/NHLBI/ORD Workshop Summary: Bronchopulmonary Dysplasia. Am J Respirat Crit Care Med 2001;163:1723-1729
- Charafeddine L, D'Angio C, Phelps DL. Atypical Chronic Lung Disease pattern in neonates. Pediatrics 1999;103:759-765
18/7/2002